L’ARTE NELLA SALDATURA
L’ARTE NELLA SALDATURA
SALDATURA TIG
La saldatura TIG (Tungsten Inert Gas) è un procedimento di saldatura ad arco con elettrodo infusibile (in lega di tungsteno), protetto da gas inerte (comunemente argon e elio), che può essere eseguito con o senza metallo di apporto.
La saldatura TIG fornisce giunti di elevata qualità ed il suo impiego è particolarmente adatto per saldare materiali di piccolo spessore, operazione che richiede la manualità di personale altamente specializzato. Tramite questa tecnica di saldatura è possibile saldare qualsiasi tipo di acciaio, alluminio, rame, leghe e altri materiali non ferrosi.
SALDATURA MIG/MAG
Le saldatura MIG (Metal-arc Inert Gas) e MAG (Metal-arc Active Gas), l’unica differenza tra le due è data dal tipo di gas utilizzato per la protezione del bagno di saldatura, sono entrambe tecniche di saldatura a filo continuo.
La saldatura MIG è indicata per saldare leghe leggere, come il rame e il nichel, o acciai debolmente legati, mentre la MAG è più adatta per acciai non legati o debolmente legati.
Ambedue, grazie alla loro versatilità e praticità, sono oggi molto diffuse, utilizzate in sia sotto forma manuale che robotizza, e applicate in tutti i settori professionali: dall’industria navale alla carpenteria.
SALDATURA A ELETTRODO
Grazie alla sua versatilità di impiego e ai costi contenuti delle apparecchiature richieste, la saldatura ad elettrodo rivestito è senza dubbio la tecnica di saldatura più diffusa al mondo. Particolarmente appropriata per la saldatura di molte leghe metalliche ferrose e non, eccezion fatta per le leghe di alluminio, è utilizzata per lavori in cantieri e officine.
Tale processo sfrutta un elettrodo, una “bacchetta” di metallo rivestita (detta anche anima), che fondendo insieme al suo rivestimento modifica la composizione dell’atmosfera formando una scoria che protegge la fusione dall’ossidazione.
SALDOBRASATURA
La saldobrasatura è una tecnica che permette di saldare tra loro metalli diversi. Il metallo di apporto è solitamente l’ottone o il bronzo che fondono ad una temperatura attorno ai 900° C.
È indicato utilizzare la saldobrasatura quando si vogliono realizzare giunti dove i pezzi da saldare sono costituiti da metalli differenti e con diverso punto di fusione.
CARPENTERIA
I servizi offerti da Weldtech non si limitano alla sola saldatura, ma ci occupiamo anche di piping, della costruzione di serbatoi per impianti ad alta pressione e di lavorazioni di carpenteria medio-leggera per conto terzi.